top of page
Search

Perché non uso (più) conchiglie nelle mie creazioni?


In questi giorni ho preso una decisione importante riguardo l'utilizzo di una materia prima molto diffusa nelle creazioni con elementi del Mediterraneo: ho smesso di usare le conchiglie.

E perché questa decisione?


Sto frequentando un corso di bio gioie, per il trattamento delle sementi e materiali naturali (organic) per uso umano, e la mia insegnante ha spiegato che la conchiglia è anche un essere vivente, essenziale per la vita marina e non è qualcosa di sostenibile.


La spiegazione è che esiste un nutriente che fa parte della costituzione dei gusci, chiamato carbonato di calcio, e quel nutriente è molto importante per la vita Marina:


  1. serve a promuovere la stabilità dell'ambiente marino,

  2. serve come materiale da costruzione per nidi di uccelli,

  3. come nutrienti per piante marine

  4. Riparo per alghe e guscio protettivo per paguri


Potrebbe essere solo una conchiglia, ma qualsiasi accessorio o arte è anche informazione!


Poi mi chiedi: ok, ma usi ancora la pattela!


E ho la mia spiegazione:

Le pattele che uso per le mie creazioni vengono ricevute da amici e pescatori, (mangiatori di pesce) e le uso come arte invece di essere gettate nell'immondizia indifferenziata o altro. Puoi capire meglio con l'esempio dei frutti di mare (per chi lo mangia): il resto del pesce che mangi servirebbe anche da cibo per altri animali marini, ma viene scartato nei rifiuti umani.


Sei d’accordo con me? Spero che questo post ti sia piaciuto e pensaci due volte prima di raccogliere le conchiglie!


L'ossidiana è una bellissima pietra lavica, che può essere assimilata molto con pietre sintetiche, vetro artificiale. Poiché di solito vedo molte versioni diverse che non sono vere di ossidiana vendute online e anche personalmente, vorrei chiarire in questo post le differenze tra una pietra di ossidiana naturale e sintetica.


La prima cosa da considerare é che l'ossidiana genuina è traslucida e molto scura - di solito nera o grigio fumo, ma può anche essere fasciata (arcobaleno), marrone (ossidiana mogano), nera con inclusioni bianche (ossidiana fiocco di neve) e persino minuscoli filamenti simili a capelli catturati negli alberi (Pele's Hair Obsidian). C'è anche "Sheen Obsidian", che è nera ma ha una lucentezza iridescente nei toni del blu, del verde e dell'oro, dovuta alle bolle di gas intrappolate all'interno.


Sotto vedrai alcuni dei colori che non ho menzionato nel post precedente (tranne il fiocco di neve che si trova a Lipari)


Per gli occhi inesperti, non è così facile identificare una falsa ossidiana in quanto è molto simile all'originale.


vera ossidiana x falsa ossidiana

falsa ossidiana


Il cabochon falso ha alcuni segni che possono farti credere che sia falso:


Delineazione più chiara tra le "inclusioni" e l '"ossidiana" nera.

Meno varietà di vortici, toni, ecc. All'interno delle "inclusioni".

Nessuna imperfezione naturale

"Inclusioni" più piccole di un pezzo autentico.


La vera ossidiana è vetro vulcanico e, se tenuto alla luce, può avere residui di sporco o rocce visibili, sarà sempre molto nitido se in una forma a punta e non sarà mai così nero intorno ai bordi da non poter vedere la luce attraverso di esso. La falsa ossidiana è spesso solo vetro o resina di colore nero ed è spesso troppo scura e troppo leggera.


ColdBrewBarbie ha registrato un video molto interessante con considerazioni su come individuare i falsi cristalli (sebbene l'ossidiana non sia un cristallo) in inglese.



Queste sono le informazioni che vorrei condividere con voi. Poiché avrò maggiori informazioni, le includerò qui come informazioni da tenere in considerazione!

:)





Nel post precedente, vi ho parlato un po 'della pietra ossidiana, del suo nome e della sua formazione. In questo sarò più specifica per quanto riguarda le variazioni di ossidiana trovate sull'isola del vento, Lipari, in cui ospita le pietre che utilizzo nelle mie creazioni.


Essendo un'isola di formazione vulcanica e che per migliaia di anni ha ospitato alcuni vulcani di lava, le sue attività hanno dato origine a pietre nere di ossidiana, fiocchi di neve, grigie e altre bellissime variazioni colore fumo setoso.


Ossidiana fioco di neve: per quanto affascinanti da guardare, hanno una spiegazione piuttosto semplice: sono chiamate "sferuliti" e sono essenzialmente solo cristobalite a forma di ago, che è un tipo di quarzo. La presenza di tali fiocchi di neve segna il lento processo di trasformazione dell'ossidiana dal vetro vulcanico in una vera roccia.



Ossidiana grigia: modelli di bolle di gas rimanenti dal flusso di lava, allineati lungo gli strati creati mentre la roccia fusa scorreva prima di essere raffreddata. Queste bolle possono produrre effetti interessanti come una lucentezza iridescente.

Ossidiana con sfumatura setosa: nel video sopra, puoi vedere chiaramente l'ossidiana nera e un fumo grigio simile alla pietra dell'occhio di tigre. Questo fenomeno è causato dalle bolle di gas che rimangono dalla colata lavica, allineate lungo gli strati creati quando la roccia fusa scorreva prima di raffreddarsi.


Di seguito, alcuni altre varianti della pietra trovati in Lipari:







Sono colori incredibili, vero? Queste sono le pietre che utilizzo nelle mie creazioni, oltre ad una pulizia manuale che faccio affinché possano apparire ancora più belle.


Spero che il post vi piaccia e la prossima volta parlerò della pietra artificiale di ossidiana e di un aiuto per identificarli. ;)

bottom of page